James Senese, al secolo Gaetano Senese, inizia giovanissimo la sua carriera di sassofonista e si distingue fin da subito per il suo virtuosismo. Fonda i Napoli Centrale con l’amico Franco Del Prete con cui pubblica i primi lavori caratterizzati da un jazz-rock dalla forte connotazione popolare. Con Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo, è stato uno dei componenti della superband di Pino Daniele cui cui ha collaborato nei dischi d'esordio. Nel 2001 pubblica l’album di successo "Zitte! Sta arrivanne 'o mammone", che si avvale di importanti collaborazioni, come Enzo Gragnaniello, Lucio Dalla, Raiz. Nel 2011 partecipa al film “Passione” di John Turturro e al successivo adattamento teatrale. Nello stesso anno riceve il premio Armando Gill alla carriera.
Nel 2016 esce il nuovo album dei Napoli Centrale "'O Sanghe" (Ala Bianca/Warner) che vince nel 2017 la Targa Tenco come miglior album in dialetto. La formazione attuale dei Napoli Centrale vede James Senese alla voce e sax, con i suoi storici sodali: Gigi De Rienzo al basso, Ernesto Vitolo alle tastiere e Agostino Marangolo alla batteria.
Walking on the Moon - Casette di Castigliolo, località Murgia del Ceraso
16:00
Escursione al tramonto, al termine osservazione astronomica. Località: Casette di Castigliolo, località Murgia del Ceraso. Lunghezza percorso: 9 km Orario di partenza: h. 16.00 Difficoltà: media
Descrizione: Il percorso si snoda nella zona della murgia Ceraso caratterizzata dalla presenza della masseria Casette di Castigliolo e la sua cinta costituita da una muratura a secco, di forma ellittica. La zona ricca di coltivi e di mandorli, interessata nel tempo da diverse forme di antropizzazione, offre oggi agli escursionisti un’interessante paesaggio tra tratturi e muretti a secco.
Al termine di ciascuna escursione vi sarà l’osservazione astronomica. Grazie a potenti telescopi si potranno scrutare i crateri lunari, gli uragani di Giove e tanto altro ancora.
Info Pratiche
Per ciascuna escursione, presso il punto di raccolta, è possibile parcheggiare le auto. Il punto di raccolta costituirà il punto di partenza e di arrivo dell’escursione e il luogo in cui si terrà l’osservazione astronomica.
E’ consigliabile indossare scarpe chiuse, con suola antiscivolo, preferibilmente impermeabili e coprenti la caviglia.
E’ consigliato un abbigliamento comodo, a strati, con pantaloni lunghi, giacca a vento e impermeabile.
I percorsi vanno dai 5 ai 9 km, la durata totale stimata è dalle 2 alle 4 ore, sono per lo più in piano o su un lieve declivio, sono attività adatte a famiglie e bambini abituati ad attività escursionistiche. Non è consigliato l'uso di passeggini.
Nello zaino portare sempre con sé un piccolo kit di pronto soccorso, qualcosa da mangiare e da bere.
Al termine dell’escursione e prima dell'osservazione astronomica è possibile sostare per un breve pranzo al sacco, si consigliano teli e cuscini.
L'osservazione astronomica sarà a cura di un esperto astronomo, con un telescopio di qualità professionale ma se hai un tuo telescopio personale, portale pure con te, gli esperti astronomi ti guideranno alla scoperta delle stelle.
Attività in collaborazione con Ass. Alta Murgia Trek & Tour e il Planetario di Bari
Attività in collaborazione con l'Associazione Orme Bike di Altamura.
Prenotazione obbligatoria.
Località
Casette di Castigliolo, località Murgia del Ceraso